La norma ISO 9001 è una norma internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ) in un’organizzazione. Fornisce un quadro per stabilire, implementare, monitorare e migliorare un sistema di gestione della qualità efficace in un’ampia varietà di organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività
DOCUMENTAZIONE
Policy integrata
UNI EN ISO 45001 – certificazione in corso
La norma ISO 45001, denominata “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”, è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Questo standard aiuta le organizzazioni a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori, prevenendo lesioni e malattie legate al lavoro.
UNI/PdR 74:2019
La UNI/PdR 74:2019 è una prassi di riferimento che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione BIM (Building Information Modeling). Si tratta di uno strumento che aiuta le organizzazioni a gestire in modo digitalizzato i processi di programmazione, produzione, esercizio e dismissione di un’opera, integrando tecnologie digitali in ogni fase del ciclo di vita.
SEGNALAZIONI e MIGLIORIE
Uno spazio per segnalare e proporre migliorie
La SA 8000 è uno standard internazionale per la responsabilità sociale delle imprese (Corporate Social Responsibility – CSR) che si concentra principalmente sui diritti dei lavoratori e sulle condizioni di lavoro etiche. La SA 8000 è stata sviluppata per promuovere e garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro etiche nelle imprese. Questa norma stabilisce i requisiti che le organizzazioni devono soddisfare per dimostrare il loro impegno a livello sociale.
DOCUMENTAZIONE ETICA AZIENDALE
1 – Brochure SA8000
2 – Manuale responsabilità sociale
3 – Politica etica
SEGNALAZIONI E RECLAMI ETICA AZIENDALE E DISCRIMINAZIONE
Qualora il personale o altre parti interessate ritengano che l’azienda non abbia rispettato i principi di responsabilità sociale di impresa o discriminazione, può inoltrare un reclamo
Certificazione Parità di Genere
La certificazione di parità di genere è un riconoscimento o una designazione che viene assegnata a organizzazioni, aziende o istituzioni che dimostrano un impegno concreto nell’assicurare l’uguaglianza di genere nei luoghi di lavoro o nelle loro operazioni. Questo impegno può riguardare una serie di aspetti, tra cui:
Parità retributiva:
Diversità di genere:
Cultura inclusiva:
Politiche familiari:
Formazione e sensibilizzazione:
DOCUMENTAZIONE PARITA’ DI GENERE
1 – Politica parità di genere
2 – Norma UNI PdR 125:2022
SEGNALAZIONI E RECLAMI ETICA AZIENDALE E DISCRIMINAZIONE
Qualora il personale o altre parti interessate ritengano che l’azienda non abbia rispettato i principi di responsabilità sociale di impresa o discriminazione, può inoltrare un reclamo